L’Esame di Stato è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite al termine del ciclo scolastico.
L’Esame consiste in due prove scritte, la prima di Italiano e la seconda sulla disciplina caratterizzante lo specifico indirizzo di studio, e un colloquio orale.
Per l'a.s. 2022/2023 la prima prova si svolgerà mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30 e avrà la durata di 6 ore; la seconda prova avrà inizio giovedì 22 giugno 2023.
Documenti dei Consigli di Classe - Anno Scolastico 2022-2023
Ordinanza Esame di Stato 2022-2023
I quadri di riferimento previsti dal D.Lgs. 62/2017 e allegati al DM 769 del 26/11/2018 (poi aggiornati dal DM 1095 del 21/11/2019) hanno la funzione di sistematizzare l'impianto disciplinare e chiariscono i criteri e gli obiettivi in base ai quali sono "costruite" le prove di esame. Tali quadri di riferimento restano ancora vigenti limitatamente ai corsi di istruzione per adulti.
Dall’anno scolastico 2022/2023, per gli undici indirizzi dei corsi diurni degli Istituti professionali di cui al decreto legislativo n. 61 del 2017 cessano di avere effetto i quadri di riferimento e le griglie di valutazione previsti dal DM 769 del 2018 e sono, invece, adottati i nuovi quadri di riferimento e le nuove griglie di valutazione allegati al DM n.164 del 15 giugno 2022 (in GU 234/2022).
Nella predisposizione dei nuovi Quadri Di Riferimento (QDR), i nuclei tematici non sono stati più articolati intorno alle discipline caratterizzanti (come nei precedenti QDR), ma si riferiscono alle competenze di uscita che caratterizzano l’indirizzo.
i «Nuclei tematici fondamentali d’indirizzo correlati alle competenze» sono elementi la cui comprensione permette di affrontare i compiti che si possono incontrare nel percorso di apprendimento o nell’attività lavorativa e sono costituiti da tematiche che ricorrono nello sviluppo di uno o più insegnamenti.
In particolare, i quadri di riferimento forniscono indicazioni relative:
- alle caratteristiche e alla struttura delle prove d'esame;
- ai nuclei tematici fondamentali e agli obiettivi delle prove;
- alla valutazione delle prove.
Per quanto concerne le griglie di valutazione:
- per la prima prova scritta, sono stati definiti indicatori generali che si riferiscono a tutte le tipologie testuali e indicatori specifici di cui tener conto nell'attribuzione del punteggio per le diverse tipologie;
- per seconda prova scritta, le griglie si riferiscono alla valutazione complessiva dell'elaborato senza distinzione tra le diverse parti che possano caratterizzare la struttura e la tipologia della prova.
QDR prima prova scritta - per tutti gli indirizzi | clicca per scaricare |
QRD Liceo Artistico Grafica - LI10 | clicca per scaricare |
QDR Industria e artigianato per il made in Italy - IP13 | clicca per scaricare |
QDR Servizi Commerciali - IP16 | clicca per scaricare |
QDR Servizi culturali e dello spettacolo - IP18 | clicca per scaricare |
QDR Servizi per la sanità e l'assistenza sociale - IP19 | clicca per scaricare |
QDR Odontotecnico - IP20 | clicca per scaricare |
QDR Servizi Socio Sanitari - IP02 - Corsi per adulti | clicca per scaricare |
QDR Servizi Commerciali - IP08 - Corsi per adulti | clicca per scaricare |