I vantaggi del Liceo in 4 anni
- Il titolo di studio è esattamente lo stesso di quello che si consegue in 5 anni (non c’è alcuna differenza), ma ci si diploma un anno prima;
- Le lezioni in presenza vanno sempre dalle 8.00 alle 13.40 (e il sabato dalle 8.00 alle 12.50);
- Non ci sono rientri pomeridiani da fare
- Due ore settimanali (una di storia e geografia e una di scienze naturali) sono da fare online (con la visione di video, filmati, documentari)
- Lo studente può personalizzare il percorso scegliendo un laboratorio di sua preferenza (tra lab. di fotografia e postproduzione, lab. di ripresa e montaggio video, lab. di informatica e lab. di educazione finanziaria)
Il liceo quadriennale non è semplicemente un liceo di 5 anni con un anno in meno; è un modo diverso di fare scuola, che amplia gli spazi della didattica e favorisce la personalizzazione dell'apprendimento.
Gli obiettivi generali del nostro progetto
La volontà di avviare all’Istituto Mattei una sperimentazione quadriennale del Liceo Artistico, indirizzo Grafica, trova le sue ragioni nell’opportunità di conferire un più alto indice di personalizzazione all’apprendimento (valorizzando le capacità di progettazione dei docenti e attivando, così, un miglioramento continuo dell’offerta formativa), nonché nell’opportunità di anticipare l’età in uscita dal percorso di scuola secondaria, allineandola a quella degli studenti degli altri percorsi europei.
I nostri obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici che l’Istituto Mattei intende conseguire con questa sperimentazione sono:
- Il potenziamento di metodologie didattiche innovative finalizzare a favorire la personalizzazione dell’apprendimento;
- il potenziamento delle attività laboratoriali per lo sviluppo delle competenze e la diversificazione delle opportunità di crescita personale;
- l’intensificazione degli ambienti tecnologici per l’apprendimento;
- la valorizzazione della logica della continuità in entrata (con le scuole del primo grado) e in uscita (con l’Università, la formazione non accademica e il mondo del lavoro e delle professioni).
I risultati che ci attendiamo
Al termine del percorso quadriennale, al pari di un ordinario percorso quinquennale, lo studente avrà la padronanza degli strumenti, delle tecniche e delle tecnologie più adeguati alla progettazione e produzione grafica nei vari contesti della comunicazione visiva e avrà acquisito i metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative; possiederà gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna; avrà maturato le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti (Cfr. DPR 89/2010)
Atteso che il cambiamento è una condizione strutturale di qualunque organizzazione complessa operante in un ambiente instabile, fermo restando che l’Istituto Mattei intende formare giovani responsabili, consapevoli e capaci di scelte autonome e critiche, i risultati attesi e irrinunciabili che questa sperimentazione deve essere capace di produrre sono:
- lo sviluppo di una solida preparazione di base;
- il rafforzamento delle capacità critiche;
- il potenziamento delle capacità logiche;
- lo sviluppo di un senso civico europeo che proietti le scelte lavorative, professionali e formative in una dimensione europea ed internazionale.
Il quadro orario del percorso quadriennale
Per consentire di raggiungere gli obiettivi e le competenze previste in esito al percorso, anche in costanza di una riduzione di una annualità del percorso di studio, il quadro orario (Tabelle 1 e 2) è stato rimodulato:
- agendo prevalentemente sul biennio iniziale, così da ricondurlo a una unica annualità, lasciando sostanzialmente inalterato il triennio;
- organizzando le attività didattiche in presenza in non oltre 35 ore settimanali per garantire l’accessibilità agli ordinari mezzi di trasporto disponibili agli studenti della platea scolastica;
- aumentando a 34 le settimane annuali di lezione, anticipando l’inizio delle lezioni rispetto all’ordinario calendario scolastico regionale, così da trovare lo spazio per attivare, soprattutto per la prima classe, i moduli zero di rafforzamento delle competenze di base;
- potenziando l’insegnamento delle STEM e delle attività laboratoriali aumentando le ore dedicate all’apprendimento delle Scienze Naturali e evitando qualunque compressione delle ore complessivamente dedicate all’apprendimento della Matematica e della Fisica;
- attivando specifici moduli di didattica online di Storia e Geografia, Scienze naturali e Storia dell’arte da aggiungere alla didattica in presenza;
- potenziando la didattica laboratoriale con l’attivazione di specifici insegnamenti opzionali capaci di rafforzare la personalizzazione del percorso di studio.
Tabella 1 - Ripartizione giornaliera dell'orario di lezione in presenza
GIORNO |
I ANNO (35 ore) |
II ANNO (35 ore) |
III ANNO (35 ore) |
IV ANNO (35 ore) |
Lunedì |
6 |
6 |
6 |
6 |
Martedì |
6 |
6 |
6 |
6 |
Mercoledì |
6 |
6 |
6 |
6 |
Giovedì |
6 |
6 |
6 |
6 |
Venerdì |
6 |
6 |
6 |
6 |
Sabato |
5 |
5 |
5 |
5 |
Tabella 2 - Quadro orario settimanale per discipline
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
2 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali |
3 |
3 |
3 |
|
Storia dell'arte |
2 |
3 |
3 |
3 |
Discipline grafiche e pittoriche |
4 |
|||
Discipline geometriche |
4 |
|||
Discipline plastiche e scultoree |
4 |
|||
Laboratorio di grafica |
4 |
6 |
6 |
8 |
Discipline grafiche |
6 |
6 |
6 |
|
Scienze motorie e sportive |
1 |
1 |
1 |
1 |
IRC / insegnamento alternativo |
1 |
1 |
1 |
1 |
35 |
36 |
36 |
35 |
|
un insegnamento a scelta dello studente tra: |
2 |
2 |
2 |
2 |
Laboratorio di fotografia e postproduzione |
||||
Laboratorio di ripresa e montaggio video |
||||
Laboratorio di informatica |
||||
Laboratorio di educazione finanziaria |
||||
Totale |
37 |
38 |
38 |
37 |
di cui online |
||||
Storia e geografia / Storia |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze naturali |
1 |
1 |
1 |
|
Storia dell'arte |
1 |
1 |
1 |
|
totale ore online |
2 |
3 |
3 |
2 |
Ore in presenza |
35 |
35 |
35 |
35 |
Il potenziamento dell’apprendimento linguistico con la CLIL
Il potenziamento dell’apprendimento della lingua inglese passerà non solo attraverso lo studio curricolare della lingua straniera, ma anche attraverso l’insegnamento, nel terzo e nel quarto anno, della principale disciplina di indirizzo del percorso, cioè Discipline Grafiche, con metodologia CLIL.
Tabella 3 - Ore settimanali di insegnamento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL
3° ANNO |
4° ANNO |
|
Ore di insegnamento settimanali di DISCIPLINE GRAFICHE |
6 |
6 |
di cui impartite con metodologia CLIL |
2 |
2 |
Nel percorso quadriennale, pertanto, 2 ore settimanali (delle 6 ore curricolari settimanali) saranno impartite con metodologia CLIL per il tramite del docente disciplinare (Tabella 3). La scelta è ricaduta su Discipline Grafiche in quanto si tratta della disciplina caratterizzante che meglio rappresenta le competenze che lo studente deve possedere in esito al percorso di studi.
Il potenziamento delle competenze linguistiche sarà completato e favorito attraverso varie iniziative quali costanti esercitazioni di “listening” e “speaking” nel laboratorio linguistico, stage all’estero, scambi internazionali ecc. e dal supporto di un assistente madrelingua che possa coadiuvare il docente in possesso delle competenze richieste.
Gli insegnamenti da erogare online
Nel quadro orario del percorso quadriennale sono previste alcune ore da svolgere online e che afferiscono alle discipline di Storia e geografia, Scienze naturali e Storia dell’arte (Tabella 4)
Tabella 4 - Ore settimanali di didattica online per discipline
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
di cui online |
||||
Storia e geografia / Storia |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze naturali |
1 |
1 |
1 |
|
Storia dell'arte |
1 |
1 |
1 |
|
totale ore online |
2 |
3 |
3 |
2 |
L'obiettivo dell'e-learning non è semplicemente l'acquisizione di contenuti disciplinari attraverso canali digitali, ma la sperimentazione di strumenti di smart working per lo sviluppo delle autonomie personali; con l’e-learning la formazione è incentrata sul discente, con l’obiettivo di trasformarlo da semplice fruitore a protagonista del percorso di apprendimento.
Le discipline scelte per la DDI sono quelle che possono ottimamente combinare i metodi di insegnamento tradizionali con quelli digitali, per ottenere il meglio da entrambe le possibilità.
Le attività online saranno erogate tramite la piattaforma G-Suite che consente:
- la condivisione di materiali didattici di approfondimento di tipo multimediale ed interattivo;
- la visione di video, filmati, documentari, visite virtuali a musei e parchi archeologici;
- la verifica delle conoscenze in tempo reale;
- la simulazione di scenari di lavoro collaborativo.
Le ore destinate alla didattica online potranno essere svolte anche in modalità asincrona e saranno caratterizzate dalla realizzazione di compiti autentici svolti attraverso lo studio individuale o di gruppo, approfondendo l'argomento con il materiale didattico condiviso e secondo le tempistiche stabilite dal docente, e dalla restituzione di un feedback da parte dell'insegnante. La consegna di tali elaborati corrisponderà ad un certo numero di ore svolte online. Tali interventi didattici saranno finalizzati alla facilitazione degli apprendimenti basati su un approccio metacognitivo.
Gli insegnamenti opzionali
L’articolazione del curricolo prevede l’aggiunta di 2 ore settimanali per l’attivazione di un insegnamento opzionale (sulla base di quanto previsto dalla legge n. 107/2015, art.1, c.7) a scelta dello studente:
- LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E POSTPRODUZIONE
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO
Individuati perché coerenti con il profilo in uscita dell’indirizzo, finalizzato allo studio e alla pratica della comunicazione visiva. Al termine del percorso di studio, lo studente avrà la padronanza degli strumenti, delle tecniche e delle tecnologie più adeguati alla progettazione e produzione grafica nei vari contesti della comunicazione visiva e svilupperà le competenze, conoscenze e le abilità necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti.
- LABORATORIO DI INFORMATICA
Individuato per lo sviluppo delle competenze digitali. L’obiettivo di tale formazione digitale è trasformare gli studenti in esperti digitali, educando ad un utilizzo responsabile e consapevole delle tecnologie informatiche. Inoltre si intendono sviluppare competenze di carattere applicativo quali progettare e gestire app, siti web ed e-commerce.
- LABORATORIO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (solo per l’ultimo anno).
Individuato per potenziare lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e delle conoscenze in materia economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità. Si vuole assicurare agli studenti la conoscenza di ciò che occorre per il proprio percorso di qualificazione culturale e crescita individuale. La scuola riveste un ruolo fondamentale per veicolare iniziative, conoscenze e competenze di educazione finanziaria perché consente di raggiungere una vasta fascia della popolazione e agevola il processo di familiarizzazione dei consumatori di domani con i temi finanziari.
Al termine del percorso di studi gli studenti dovranno essere in grado di conoscere la funzione della moneta distinguendo tra le sue diverse forme (bancaria, elettronica) e di comprendere la differenza tra le valute e le cosiddette valute virtuali o criptovalute; di pianificare e gestire le finanze e la fiscalità; di comprendere le finalità dei tributi (imposte, tasse e contributi) e di comprendere i principali indicatori macroeconomici per interpretare la situazione economico-finanziaria di un Paese (PIL, PIL pro capite, debito pubblico, rapporto debito pubblico/PIL, deficit pubblico, tasso BCE, tasso di occupazione e di disoccupazione, ecc.).
L’introduzione degli insegnamenti opzionali ha anche funzione orientativa, in modo che lo studente possa operare una scelta più consapevole sia nel prosieguo gli studi, sia nell’inserimento nel mondo del lavoro e nella società.