Ricerca Avviata

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

persona che offre assistenzaSe

  • sogni di lavorare nel settore del sociale, della salute e del benessere
  • ami sentirti utile agli altri
  • ti piace relazionarti con i bambini, gli anziani e le persone in difficoltà

Imparerai a

  • ascoltare gli altri e comprendere le loro esigenze
  • gestire attività sociali per bambini, adolescenti, anziani, persone con disabilità
  • relazionarti con le persone per suscitare emozioni e interesse
  • facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture diverse
  • organizzare e gestire attività di animazione

Potrai lavorare in

  • Scuole pubbliche e private come Insegnante tecnico pratico di laboratorio
  • Centri per l’infanzia e giovanili
  • Centri per anziani e persone con disabilità
  • Villaggi turistici
  • Centri benessere e SPA

Potrai continuare gli studi in

  • Corsi di laurea in infermieristica
  • Corsi di laurea in Professioni sanitarie
  • Corsi di laurea in Psicologia
  • Corsi di laurea in Sociologia
  • Scuole di estetica e parrucchiere

 

Tendenze occupazionali

Le previsioni relative al fabbisogno occupazionale stimano che oltre 48.000 diplomati del settore socio-sanitario troveranno occupazione in Italia nel prossimo quinquennio 2018/2022 con una media di oltre 9.000 nuove assunzioni all’anno.

[Fonte: Sistema informativo Excelsior, Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022), Unioncamere, 2018]

 

Schermata 2021 12 17 alle 130110

Ampliamento formativo

Per te che sogni di diventare estetista o parrucchiere, il percorso si arricchisce con 1 ora settimanale di ESTETICA durante la quale conoscerai make-up, nail art e trattamenti per la bellezza del viso e del corpo. Un'opportunità in più per dare spazio alle tue inclinazioni.

Qualifica di OSS

Se vuoi conseguire la qualifica di OSS puoi farlo frequentando, dopo il diploma, uno speciale corso di qualifica professionale della durata di sole 300 ore (anziché 1.000 ore). Un vantaggio esclusivo riservato ai soli diplomati dell'indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale".